1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Barriere al Fumo e al Fuoco

BARRIERE AL FUMO E BARRIERE AL FUOCO

Le norme di sistema UNI 9494 prevedono compartimenti a soffitto non maggiori di 1600 m2 (in alcuni casi fino a 2600 m2 ), divisi da barriere al fumo.
Il fumo è la principale causa di rischio di vita e danni ai materiali, in caso di incendio.
Le barriere al fumo SMOKE HOLD™ permettono la compartimentazione di grandi ambienti e agevolano il convogliamento dei fumi in una determinata area, creando una zona libera da fumo nella parte bassa dei locali grazie all’azione combinata degli ENFC SMOKE OUT® e dei sistemi di afflusso aria AIR FLOW™. L’utilizzo delle barriere al fumo SMOKE HOLD™ garantisce più sicurezza alle persone tramite vie di fuga agevoli, ingresso facilitato e meno rischioso delle squadre di soccorso ed antincendio e riduzione dei danni agli ambienti, limitando ed isolando l’incendio per un tempo prolungato, con la possibilità di mantenere libere da fumi intere aree dell’edificio. Le barriere al fumo SMOKE HOLD™ possono essere fisse, SHF (SSB static smoke barriers), o mobili, SHA (ASB active smoke barriers).
Le barriere sono realizzate con speciali materiali flessibili, resistenti ed impermeabili al fumo e al fuoco.

 

BARRIERE AL FUMO FISSE

Le barriere al fumo fisse SMOKE HOLD™– SHF sono conformi al regolamento EU/305/2011, provviste di marcatura CE, testate e certificate secondo la norma UNI EN 12101-1 da organismo accreditato.
Le barriere SMOKE HOLD™– SHF sono certificate fino a DA 180.
La barriera è costituita da un tessuto flessibile in fibra di vetro spalmato di polimero di alluminio di colore grigio su entrambi i lati. Il lembo superiore del tessuto, con bordo rinforzato, viene fissato alla struttura mediante un profilo metallico, in modo da far aderire il tessuto stesso al soffitto.
All’estremità inferiore della barriera è presente un bordo a tasca che permette di inserire un profilo in acciaio che funge da contrappeso.
Tutte le cuciture del tessuto sono eseguite a macchina con filo d’acciaio inossidabile.


BARRIERE AL FUMO ATTIVE

Le barriere SMOKE HOLD™- SHA sono conformi al regolamento EU/305/2011, provviste di marcatura CE, testate e certificate secondo la norma UNI EN 12101-1 da organismo accreditato.

Sono completamente a funzionamento gravitazionale, a prova di guasto ed incorporano le ultime innovazioni elettroniche. Sono costituite da un box portarulli metallico zincato in cui è contenuta una barriera in tessuto flessibile di fibra di vetro, spalmato di polimero di alluminio di colore grigio su entrambi i lati, arrotolata su un rullo di avvolgimento con motore a 24V e con lunghezze pressoché illimitate.
All’estremità inferiore della barriera è presente una barra terminale che funge da contrappeso per stabilizzare la discesa e da blocco meccanico in chiusura, rifinita con un profilo sagomato in policarbonato bianco.
Con le barriere al fumo automatiche si possono creare delle aree di concentrazione fumi. Le barriere scendono ad una determinata altezza che dovrà essere superiore allo strato dei fumi calcolato in funzione dei sistemi di evacuazione. Questa altezza non dovrà pregiudicare le vie di fuga.
Le barriera al fumo possono essere installate in angoli aperti della soffittatura per evitare che il fumo salga ai piani superiori invadendone i locali.
L’eventuale spazio tra il soffitto ed il box portarulli potrà essere chiuso mediante una striscia di tessuto identico alla barriera, fissato al box, teso e fissato al soffitto per evitare l’eventuale infiltrazione di fumi.
Guide laterali di trattenuta e scorrimento garantiscono la tenuta laterale dei fumi e del calore, consentendo uno svolgimento lineare della barriera. Indispensabili per l’applicazione di barriere che operano alle alte temperature (DH), sono disponibili a richiesta nella versione standard (D). Alle estremità della barriera vengono applicati al tessuto dei particolari perni per permettere lo scorrimento all’interno della guida laterale, realizzata in lamiera zincata.


BARRIERE AL FUMO ATTIVE

Nella progettazione e nella realizzazione di edifici, la compartimentazione al fuoco assume un’importanza sempre maggiore. La presenza di barriere al fuoco negli edifici garantisce, attraverso una corretta compartimentazione, vie di fuga sicure, evitando la propagazione dell’incendio in determinate zone e convogliando il fumo ed i gas caldi verso i sistemi di evacuazione.
Le barriere al fuoco attive FIRE HOLD™- FHA sono completamente a funzionamento gravitazionale, a prova di guasto ed incorporano le ultime innovazioni elettroniche.
Sono costituite da un box porta rulli metallico zincato in cui è contenuta la barriera in tessuto flessibile di fibra di vetro rinforzato con filamenti di acciaio, spalmato su entrambi i lati di colore grigio, arrotolata su un rullo di avvolgimento con motore a 24V.
All’estremità inferiore della barriera è presente una barra terminale a T in acciaio che funge da contrappeso per stabilizzare la discesa e da blocco meccanico in chiusura.
La barriera al fuoco è completa, inoltre, di guide laterali che garantiscono la tenuta al fuoco tra il tessuto della barriera e la struttura del comparto. Queste inoltre impediscono in caso d’incendio lo sventolio del tessuto dovuto alle pressioni positive e negative che si vengono a creare all’interno degli edifici in presenza di un incendio.
Alle estremità della barriera vengono applicati dei particolari perni per permettere lo scorrimento del tessuto all’interno della guida laterale, realizzata in lamiera zincata.
Le barriere al fuoco attive FIRE HOLD™- FHA sono classificate in conformità alla norma UNI EN 13501-2 “Classificazione al fuoco dei prodotti e elementi da costruzione” con rapporto di prova secondo la norma EN 1634-1 per chiusure tagliafuoco non isolate.


PANNELLO DI CONTROLLO GCP

PER IL CONTROLLO DI BARRIERE ATTIVE AL FUMO O AL FUOCO

Il funzionamento delle barriere attive SMOKE HOLD™– SHA e FIRE HOLD™– FHA è gestito attraverso un pannello di controllo GCP con funzionamento a 230V a.c.
Ogni GCP è in grado di controllare fino a 6 motorizzazioni a 24V (3 motorizzazioni con barriere di grandi dimensioni).
Ogni motore è collegato ad un circuito di controllo MCC contenuto in un apposito box che viene posizionato sullo stesso lato del motore, sopra il box portarulli. I motori dei rulli sono collegati al GCP creando un circuito ad anello, non superiore a 100 m, tramite cavi bipolari (+ terra) da 4 mm2. In condizioni di funzionamento normali il GCP alimenta i motori delle barriere a 24V, mantenendo le cortine all’interno del box portarulli.
In caso di segnale d’allarme dall’impianto di rilevazione (quest’ultimo escluso dalla nostra fornitura), il GCP apre il contatto e toglie l’alimentazione ai motori delle barriere, che scendono automaticamente per gravità (fail safe), con velocità controllata, posizionandosi all’altezza prestabilita. A segnale di allarme resettato, il GCP ripristina l’alimentazione ai motori e le barriere si riavvolgono.

A barriera completamente ritratta il circuito di limitazione percepisce il completo riavvolgimento e la corrente di alimentazione viene ridotta al valore di stand-by. Ogni GCP è fornito con due batterie tampone a 12V 7A, che permettono di mantenere il controllo dell’impianto in caso di assenza di alimentazione principale.

La tensione della batteria è continuamente monitorata e, nel caso scenda sotto l’85% della carica nominale, questa viene disconnessa facendo scendere la barriera sotto l’effetto della gravità a velocità controllata.

CONTATTI

 

Per informazioni, preventivi o consulenza, può contattarmi liberamente e senza impegno.
Provvederò a rispondere nel più breve tempo possibile, grazie.